
AI Accelerator edizione 2025: l'intelligenza artificiale con etica e responsabilità
Il 9 ottobre scorso, la sede di BlueIT a Torlino Vimercati ha ospitato AI Accelerator – L’Umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze, un evento che ha riunito esperti e leader di pensiero da diverse realtà – da IBM a SDA Bocconi, Centrico -Gruppo Sella, Askesis e M&IT Consulting – per discutere il ruolo dell'intelligenza artificiale nel panorama contemporaneo.
L'evento ha rappresentato un momento di confronto significativo, focalizzato sull'importanza di un approccio etico e responsabileall'AI. I relatori hanno affrontato temi cruciali come la sicurezza dei dati, l'etica nell'innovazione tecnologica e le applicazioni concrete dell'AI in diversi settori.
Un approccio olistico all'AI
Durante la giornata, è emerso chiaramente che l'AI non è solo una questione tecnologica, ma anche culturale, organizzativa e umana. I partecipanti hanno discusso come l'AI possa essere utilizzata per migliorare la vita delle persone e delle organizzazioni, mantenendo sempre al centro l'essere umano.
La discussione ha toccato diversi aspetti dell'AI, dalla sua applicazione nel settore finanziario alla necessità di un approccio più consapevole e responsabile. I relatori hanno condiviso le loro esperienze e visioni, offrendo spunti di riflessione e di scussione.

La visione di BlueIT
Girolamo Marazzi, CEO e fondatore di BlueIT, ha delineato la visione dell'azienda, sottolineando l'importanza di etica, innovazione e sostenibilità. Ha inoltre presentato la cascina del 700 in cui si è tenuto l’evento come un laboratorio esperienziale dove le imprese possono sperimentare l'AI in ambienti controllati e sicuri.
"Etica, innovazione e sostenibilità non sono parole di marketing, ma per noi sono le tre direttrici che orientano ogni nostra decisione", ha affermato Marazzi. "Abbiamo voluto creare uno spazio dove l'innovazione si possa toccare, dove si possa sbagliare e imparare in fretta. Perché l'intelligenza artificiale funziona solo se diventa parte viva dell'organizzazione".
Interventi di rilievo
Tra gli interventi più significativi, Roberta Bavaro di IBM ha parlato dell'importanza della fiducia nell'ecosistema dell'AI, sottolineando come ogni rivoluzione tecnologica nasca da un atto di fiducia reciproca.
Carlo Alberto Carnevale-Maffè dell'Università Bocconi ha invece sottolineato come l'AI sia diventata una nuova infrastruttura produttiva, paragonabile all'elettricità e a Internet. "L'intelligenza artificiale non è più un laboratorio, ma una nuova infrastruttura produttiva", ha affermato. "Chi non la integra nei propri processi rischia di restare tagliato fuori dal mercato".
Altri relatori hanno approfondito aspetti diversi dell'AI, dalla sua applicazione nel settore finanziario alla necessità di un approccio più consapevole e responsabile. Massimo Folador di Askesis ha parlato dell'importanza dell'etica nell'innovazione tecnologica, mentre Janae Bennett di IBM ha sottolineato la necessità di un'AI aperta, trasparente e condivisa.

Un evento che continua a ispirare
L'evento AI Accelerator ha rappresentato un importante momento di riflessione e confronto sull'AI. BlueIT continua a lavorare per promuovere un'innovazione tecnologica che sia al servizio delle persone e delle organizzazioni, mantenendo sempre al centro l'etica e la responsabilità.
La giornata ha dimostrato che l'AI non è solo una questione tecnologica, ma anche culturale, organizzativa e umana. I partecipanti hanno lasciato l'evento con una maggiore consapevolezza dell'importanza di un approccio etico e responsabile all'AI, e con la convinzione che l'innovazione tecnologica debba essere al servizio delle persone e delle organizzazioni.
Prossimi passi
BlueIT continua a lavorare per promuovere l'innovazione tecnologica e la responsabilità nell'uso dell'AI. Il prossimo passo sarà la registrazione di uno speciale streaming presso gli studi RAI di Milano,che sarà trasmesso il 25 novembre. L'evento sarà moderato da Francesco Marino e vedrà la partecipazione di IBM, esperti e leader nel settore.
Siamo entusiasti di continuare il viaggio insieme e di esplorare nuove frontiere nell'innovazione tecnologica e nella responsabilità.
Un sincero ringraziamento, a tutti i partecipanti e ai relatori per aver reso AI Accelerator – L’Umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze un evento così significativo.
.png)
Gli articoli più popolari
Scopri le ultime novità e tendenze



